Nel 1° trimestre 2021, il 72,9 % delle compravendite immobiliari residenziali è stato finanziato con mutuo ipotecario. A dirlo è il periodico report statistico dell’Agenzia delle Entrate. Questa tipologia di finanziamento immobiliare rimane lo strumento principe per trasformarti in un proprietario.
Se stai pensando di acquistare casa è necessario conoscere prima tutte le fasi della compravendita e i requisiti necessari per richiedere un mutuo.
In questa breve guida scopriremo quali sono questi requisiti e come le banche valutano una richiesta di mutuo.
Vedremo inoltre perché potrebbe essere utile farsi assistere da un mediatore creditizio, che possa aiutarti a ottenere il mutuo ideale per le tue esigenze, nel minor tempo possibile e alle migliori condizioni.
1. Richiesta del mutuo: i requisiti anagrafici
Innanzitutto, quando si richiede un mutuo è necessario rispettare alcuni requisiti anagrafici e in particolare:
- Età: è possibile presentare una domanda di mutuo una volta compiuti 18 anni, mentre il limite di età massima è stabilito da ogni istituto di credito. Generalmente, alla scadenza non deve essere superata l’età di 75 anni. I minorenni possono stipulare un mutuo solo se rappresentati da genitori o tutori e in ogni caso su autorizzazione del giudice tutelare. La durata minima di un mutuo è di solito 10 anni e la massima, generalmente, di 30, con l’eccezione dei giovani entro i 35 anni, che possono contrarre un mutuo della durata massima di 40 anni.